Organo di garanzia

L'organo di garanzia è un organo collegiale istituito come integrazione dello statuto delle studentesse e degli studenti.

Cosa fa

L’Organo di Garanzia si basa sul principio per cui la scuola è una comunità, all’interno della quale ognuno ha il diritto/dovere di operare al fine di trovare una strada adeguata per una serena convivenza attraverso una corretta applicazione delle norme.

Le sue funzioni, inserite nel quadro dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, sono:
a) prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti  e in merito all’ applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione;
b) esaminare i ricorsi presentati dai Genitori degli Studenti o da chi esercita la Patria Potestà in seguito all’ irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina;
c) Il funzionamento dell’O.G. è ispirato a principi di collaborazione tra scuola e famiglia, anche al fine di rimuovere possibili situazioni di disagio vissute dagli studenti nei confronti degli insegnanti e viceversa.
L’Organo di Garanzia, nominato dal Consiglio di Istituto, è composto da:

a) il Presidente del Consiglio d’Istituto, che lo presiede;
b) il Dirigente Scolastico o un suo delegato;
c) un genitore designato dal Consiglio di Istituto tra i suoi membri;
d) due insegnanti designati dal Collegio dei Docenti Unitario su proposta del Collegio di Sezione della Scuola Media;
e) un rappresentante  del personale non docente designato dall’assemblea ATA.

I componenti dell’Organo di Garanzia restano in carica per un periodo di tempo corrispondente alla durata del Consiglio d’Istituto.

Componente Funzione
Maria Teresa Lopez Dirigente scolastico
Pasotti Enrica Componente Docente
Montini Paolo Componente Genitori
Cattaneo Angela Componente Ata

RICORSI PER LE SANZIONI DISCIPLINARI

  • Il ricorso avverso ad una delle sanzioni disciplinari che preveda la sospensione dalle lezioni può essere presentato da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà mediante istanza scritta indirizzata al Presidente dell’O. G.  in cui si ricordano i fatti e si esprimono le proprie considerazioni inerenti al fatto.
  • Ricevuto il ricorso, il Presidente, o personalmente o nominando un componente istruttore, provvede a reperire, se necessario, gli atti, le testimonianze, le memorie del docente che propone la sanzione, dell’alunno, della famiglia, del Consiglio di classe, del Dirigente Scolastico o di chi sia stato coinvolto o citato.
  • L’organo si riunisce entro 15 giorni dalla data di presentazione del ricorso e alla seduta chiama a partecipare lo studente a cui è stata comminata la sanzione e uno dei  suoi Genitori o colui che  ne esercita la Patria potestà.
  • L’organo può confermare, modificare o revocare la sanzione irrogata, offrendo sempre allo studente la possibilità di convertirla in attività utile alla scuola.

Organizzazione e contatti

Contatti